Presentazione

L’ITALMOPA – Associazione Industriali Mugnai d’Italia – è l’Associazione di categoria che rappresenta in Italia, in via esclusiva, l’Industria molitoria, articolata nei due comparti della macinazione del frumento tenero e del frumento duro.

Storia e Sviluppo

L’Italmopa  fonda le sue radici in Organizzazioni Mugnai e Pastai costituitesi in alcune aree significative del territorio nazionale, verso la fine dell’800, tra le quali si rinviene traccia dell’Associazione Nazionale Mugnaie Pastai di Roma, del Consorzio Industriale Mugnai della Lombardia e dell’Associazione Mugnai e Pastai Pilatori del Piemonte. Tale situazione è perdurata fino al 1928 allorché, con la nascita delle Corporazioni prevista dalla carta del Lavoro, da cui scaturiva un inquadramento obbligatorio delle categorie datoriali e dei lavoratori, il settore molitorio confluì nella Federazione Industriale Nazionale Mugnai, Pastai e Risieri, alla quale si aggiunse successivamente anche il comparto dei Trebbiatori.

Due Associazioni

Con la fine della guerra, con decreto luogotenenziale del 1944, la Federazione fu sciolta. A seguito di tale scioglimento si costituirono nel Nord l’Associazione fra gli Industriali Molitori (Molindustria) di Milano e l’Associazione Nazionale Industriali Mugnai e Pastai (Molipasta) di Roma.
L’esistenza di due distinte Associazioni era stata determinata, com’è ovvio, dalla situazione politica molitoria verificatasi in Italia nella fase finale della seconda guerra mondiale.

La nascita di Italmopa

Tale impostazione associativa è rimasta in vigore fino al 1958, allorchè si addivenne alla fusione delle due predette Associazioni nell’Associazione degli Industriali Mugnai e Pastai d’Italia (ITALMOPA). Artefici della fusione furono gli allora Presidenti Ing. Vincenzo Agnesi per la Molipasta di Roma ed il rag. Giuseppe Rattalino per la Molindustria di Milano.

Nel 2007, a seguito di contatti avuti con UNIPI nell’ottica di una rappresentanza unitaria del settore pastario, gli organi direttivi di ITALMOPA hanno deliberato di non mantenere in seno all’Associazione la sezione pastifici.

Finalità istituzionali

ITALMOPA si propone in particolare:

  • di provvedere alla tutela generale dell’Industria della macinazione a frumento tenero e a frumento duro e di favorirne lo sviluppo tecnico ed economico;
  • di istituire servizi di assistenza e consulenza per le Aziende associate  in materia normativa (di carattere nazionale, comunitario e internazionale), tecnico-economica e sindacale;
  • di rappresentare le Aziende associate – come categoria e singolarmente – presso le Istituzioni in tutti i rapporti che hanno attinenza con la loro attività e di tutelarne gli interessi;
  • di promuovere e favorire le iniziative finalizzate al miglioramento tecnico ed economico dell’Industria della macinazione, in particolare, fornendo servizi di formazione e consulenza alle singole Aziende associate, curando le pubblicazioni tecniche e organizzando conferenze, convegni, seminari e viaggi di studio.

news

CONFERENZA ITALMOPA A SIGEP 2025

Si terrà domenica 19 gennaio 2025, con inizio alle ore 11:00, la Conferenza organizzata da Italmopa in ambito Sigep dal titolo: ‘INDUSTRIA MOLITORIA ITALIANA: nuove vie per la crescita’.
Per info italmopa@italmopa.com

16
Gen
03
Gen
20
Dic
20
Dic
18
Dic
17
Dic
10
Dic
02
Dic
02
Dic
27
Nov
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati