Anche quest’anno, Sigep, manifestazione in programma dal 18 al 22 gennaio 2025, ospiterà l’attesa Conferenza Italmopa, rendez vous d’obbligo per molti visitatori di una Fiera che si sta confermando come punto di riferimento per il settore della panificazione e della pasticceria. L’appuntamento – aperto a tutti coloro, addetti ai lavori e non, che nutrono curiosità o interesse nei riguardi del mondo molitorio – è quindi fissato il giorno di domenica 19 gennaio e fornirà l’occasione per approfondire 3 tematiche di crescente attualità alle quali la nostra Associazione – anche attraverso il suo, sempre più attivo, Gruppo Giovani Industriali – riserva già da tempo, e doverosamente, un’attenzione particolare in quanto foriere di potenzialità in misura di condizionare o favorire, nel prossimo futuro, la competitività e la crescita del comparto molitorio nazionale.
GRANDE ATTENZIONE DA PARTE DEI NOSTRI GIOVANI ALL’INNOVAZIONE
Innanzitutto, la sostenibilità ambientale, sulla quale interverrà Maurizio Notarfonso in rappresentanza di ENEA l’Agenzia Nazionale per le nuove Tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile; a seguire, l’innovazione di prodotto, in merito alla quale prenderà parte alla Conferenza Giulia Silenzi della Deloitte; infine, l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale all’interno delle aziende molitorie della quale parlerà Mauro Cerea della Siemens. Tematiche, pertanto, di assoluta rilevanza sviluppate da relatori di riconosciuta e indiscutibile competenza e che pongono pertanto solide basi per rinnovare e confermare i tradizionali e straordinari successi delle nostre annuali Conferenze al Sigep.
Seppur già precedentemente accennato, mi sembra nuovamente doveroso evidenziare, in particolare, la grande attenzione dedicata negli ultimi mesi dal nostro Gruppo Giovani ad alcuni dei temi – mi riferisco in particolare alla sostenibilità e all’intelligenza artificiale – che saranno al centro dei temi della nostra Conferenza. Un’attenzione che testimonia l’ampia visione e la propensione all’innovazione dei nostri Giovani imprenditori, nonostante il settore in cui operano sia considerato o percepito come tendenzialmente tradizionale.
La Conferenza Italmopa certifica, al contrario, quanto l’industria molitoria italiana sia interessata e aperta ad accogliere, e qualche volta a anticipare, le nuove sfide che l’avanzare della tecnologia o le scelte dei consumatori le pongono davanti, e ad individuare in esse punti di forza sui quali investire trasformando quindi il cambiamento, non rinviabile, in formidabili opportunità di crescita. Del resto, mi sia consentito audacemente di affermarlo, la propensione a guardare avanti con la giusta consapevolezza ma anche con coraggio caratterizza da sempre l’industria molitoria italiana, storicamente abituata a coniugare con straordinaria efficacia tradizione e innovazione.